Cerca destinazione

Matisse e michelangelo. la seduzione della forma

Matisse e Michelangelo inaugurano 4 anni di grandi mostre a Brescia

Brescia

Saranno Matisse e Michelangelo a dare avvio l'11 febbraio 2011 ai quattro intensissimi anni di mostre al Museo di Santa Giulia:
MATISSE E MICHELANGELO. La seduzione della forma (2011);
IL SORRISO INCANTATO DI RENOIR. La pittura bresciana e lombarda tra Ottocento e Novecento (2012);
ETRUSCHI E LONGOBARDI (2013);
MIRÓ E PICASSO. I colori della felicita' (2014).

L'esposizione curata da Claudia Beltramo Ceppi durera' fino al 12 giugno 2011 e accostera' oltre centocinquanta opere del pittore francese ai calchi delle piu' celebri sculture del grande Michelangelo.

Henri Matisse (1869-1954 Cateau-Cambrésis - Cimiez) e' noto per essere stato uno dei capiscuola del fauvisme, movimento pittorico d'avanguardia basato sulla rivoluzione del colore.
Nei primi anni del XX secolo Matisse studio' intensamente i colori con l'obiettivo di renderli piu' vividi e contrastanti possibile al fine di trovare la “gioia nel colore e di ottenere un colore “liberato dalla sua usuale funzione descrittiva. Dopo poco pero' Matisse si allontano' dalle esagerazioni del fauvisme per ricercare l'equilibrio e la sintesi delle forme, percio', dal 1906 fino alla fine degli anni '30, si dedico' ad un prolungato studio sulle torsioni e le tensioni dei corpi nei capolavori del maestro italiano. Le tele di Henri Matisse sono, pertanto, una sintesi tra l'essenza della forma di Michelangelo e l'impronta infantile e allegra del fauvisme.

Scopo dell'esposizione, quindi, e' osservare il rapporto tra scultura e pittura nelle opere del maestro francese e ripercorrere, attraverso un viaggio tra pittura, scultura, disegno, litografia e grandi libri d'arte, il cammino che lo ha portato alla semplificazione totale della pittura, avvenuta anche alla luce della sua analisi dei diversi capolavori di Michelangelo.

Nelle tecniche di Michelangelo, Matisse trovo' il punto di partenza per giungere ad una profonda conoscenza del rapporto tra linea e volume che lo ha portato ad acquisire uno stile pittorico per così dire “sculturale che si rifa' all'arte del Buonarroti sopratutto nell'imponente profondita' e spazialita' delle figure centrali.

“Matisse e Michelangelo. La seduzione della forma e' due mostre in una perché al Museo di Santa Giulia saranno esposte, sia le opere di Michelangelo, fra queste alcune sculture della Cappella Medici e il disegno originale di due Veneri, che quelle di Matisse, tra cui il “Grande nudo seduto e alcune delle piu' celebri gouaches découpées (“Il lanciatore di coltelli, “Il cow-boy ecc...).

I prezzi della mostra variano da un minimo di 8.00 € ad un massimo di 14.00 € (sono previsti sconti per famiglie, studenti e gruppi).

Orari di apertura:
lunedì – giovedì e domenica: 9.00 - 20.00
venerdì e sabato: 9.00 - 21.00

Siti consigliati:

http://www.matissebrescia.it/
http://www.matissebrescia.it/