Cerca destinazione

Rimini: vacanze al mare nella citta' di federico fellini

Itinerario marittimo-cultrale per appassionati di cinema e di tintarella

Rimini

Rimini, regina della Riviera Romagnola, oltre ad essere un luogo di villeggiatura gettonatissimo per le vacanze estive, e' anche, e soprattutto, una citta' di grande interesse storico, artistico e culturale. Basti pensare ai monumenti di epoca romana come l'Arco d'Augusto ed il Ponte di Tiberio, al rinascimentale Tempio Malatestiano o ancora ai numerosi musei disseminati in tutta la citta'.

Il 20 gennaio del 1920 proprio Rimini dette i natali ad uno dei piu' celebri protagonisti della storia del cinema: Federico Fellini, il quale, pur essendosi trasferito a Roma durante i primi anni della sua carriera, continuo' assiduamente a ricordare la cittadina romagnola in alcuni dei suoi film di maggior successo.
Dunque il grande maestro del cinema deve molto alla sua citta' natale e la stessa Rimini custodisce preziosi luoghi dedicati a Fellini, primo fra tutti l'aeroporto a lui intitolato, ovvero il primo posto in cui si trovano i vacanzieri che si recano a Rimini in aereo.

Il lungo ed attrezzatissimo litorale riminese, adatto sia alle famiglie con bambini che ai giovani amanti della movida, e' uno dei piu' frequentati d'Italia ed e' stato protagonista di alcuni successi felliniani come “I vitelloni.
In questo celebre film del 1953 la spiaggia e' protagonista tanto quanto lo sono Alberto (Alberto Sordi), Leopoldo (Leopoldo Trieste) e Sandra (Eleonora Ruffo). Sulla spiaggia, ora in pieno giorno, ora illuminata dalla luna, passeggiano i personaggi in vena di confessioni, sulla spiaggia Alberto sorprende la sorella Olga a tradire il marito e ancora sulla spiaggia si cerca il corpo Sandra, sospetta suicida.
     
Nel 1973 un altro capolavoro, “Amarcord, porta in scena la spiaggia di Rimini vista come un luogo di frontiera tra due mondi, ma anche Piazza Cavour, il cimitero ed il celebre Grand Hotel.
Il Grand Hotel (5 stelle lusso) si trova, sul lungomare riminese, in quello che oggi e' chiamato Parco Federico Fellini per il grande fascino che esso suscitava nel regista, una passione che lo porto' ad ambientarvi la divertente scena in cui “il Pataca (Nando Orfei), ingenuo e sprovveduto zio di Titta (Bruno Zanin), cerca di conquistare una giovane straniera.

Se vorrete approfittare della vostra vacanza estiva a Rimini per conoscere meglio questo illustre maestro del cinema, a circa due chilometri dal Grand Hotel, nei pressi dell'Arco di Augusto, potrete visitare il Museo Fellini in cui sono custoditi i costumi del film “Roma, le locandine, le foto dei set, i disegni preparatori, una copia del Libro dei sogni e tutti numeri della rivista “Fellini Amarcord.