Cerca destinazione

La riviera del conero, le marche che non ti aspetti

Un angolo di paradiso

La Riviera del Conero si affaccia sul Mar Adriatico tra Ancona e Civitanova Marche dando luogo ad un capolavoro naturale che rende questa zona un piccolo mondo a sé.
Lo spettacolo che ci si trova ad ammirare e' una vera rivelazione per chi e' abituato a conoscere le lineari coste marchigiane di San Benedetto del Tronto o della provincia di Fermo.

Il promontorio del Conero, infatti, spezza la costa gettandosi a picco nel Mar Adriatico che in questo punto si colora di un azzurro così limpido e trasparente da creare nel visitatore il dubbio di trovarsi realmente qui o disperso in un'isola del Mediterraneo.

I comuni che si affacciano sulla Riviera del Conero sono: Numana, Sirolo, Porto Recanati (da anni premiate con le Bandiere Blu della FEE), Portonovo e Marcelli.
La prima localita' che incontriamo provenendo da nord e' Portonovo.
Questa piccola contrada di Poggio di Ancona si affaccia sull'omonima insenatura all'interno del Parco Regionale del Conero. Proprio il Monte Conero fa da scenografia alla stupenda spiaggia di ciottoli bianchi che gettandosi in mare offre uno spettacolo raro ed eccezionale.
Portonovo e' costituito da pochissime case ed alcuni edifici storici, come il Fortino Napoleonico, disseminati nel grande bosco di macchia mediterranea che sovrasta la baia.

Valicando il promontorio del Conero si arriva a Sirolo, un piccolo comune che si trova a 125 metri s.l.m. ed il cui territorio rientra quasi totalmente nel Parco Regionale del Conero. Sette sono le spiagge che rientrano nel comune di Sirolo, da nord a sud: la Spiaggia dei Gabbiani, la Spiaggia dei Forni, la Spiaggia dei Lavori, la Spiaggia delle Velare, detta anche delle “Due Sorelle per i due grandi faraglioni che ricordano l'immagine di due suore in preghiera, la costa dei Sassi Neri, così chiamata per il colore bruno dei suoi ciottoli ed infine le due spiagge piu' frequentate e meno impervie, San Michele e Urbani.

Pochi chilometri a sud troviamo Numana, anch'essa quasi totalmente integrata nel Parco Regionale del Conero.
Gli stabilimenti balneari ben attrezzati, gli impianti sportivi, le moderne strutture ricettive ed il bellissimo lungomare rendono Numana un luogo particolarmente adatto alle vacanze per famiglie e per gruppi di giovani. La Spiaggiola e' costituita da una renella molto fine ed il suo fondale basso permette anche ai piu' piccoli di entrare in acqua in sicurezza. Questa spiaggia prosegue fino alle zone di Numana Bassa e Marcelli.

Infine Porto Recanati, famosa per i suoi 9 km di spiaggia, il suo mare cristallino e il fantastico colpo d'occhio sul Monte Conero. Oltre al bellissimo lungomare pedonale Porto Recanati offre edifici di grande valore storico-artistico come la Chiesetta della Banderuola ed il Castello Svevo, fortezza risalente al XII secolo, che ospita la Pinacoteca e la Biblioteca comunale.