Cerca destinazione

Bed and Breakfast a Cervia

(5) annunci di Bed and Breakfast e Appartamenti a Cervia.

Luoghi di interesse a Cervia

La salina

immagine del B&B
Cervia

La salina

Ammessi animali di piccola taglia / Siamo vicino al mare


B&b casa la camillona

immagine del B&B
Cervia

B&b casa la camillona

Ammessi animali di piccola taglia / Siamo in campagna


Pubblicizza gratis il tuo Bed and breakfast

Hotel aldebaran garni

nessuna immagine
Cervia

Hotel aldebaran garni

Ammessi animali di piccola taglia / Siamo vicino al mare


B&b gli angeli

nessuna immagine
Cervia

B&b gli angeli

Ammessi animali di piccola taglia / Siamo in campagna


La salina

nessuna immagine
Cervia

La salina

Animali non ammessi / Siamo vicino al mare


  • 1

Cervia, il mare, la pineta e la Riserva della Salina

Cervia

Cosa vedere e cosa fare a Cervia. Cervia è una cittadina di medie dimensioni che si affaccia sull’Adriatico a pochi chilometri da Rimini e dalle Valli di Comacchio.
La caratteristica più evidente del centro storico è la sua organicità e geometricità. La moderna Cervia, infatti, fu edificata per volere di Papa Innocenzo XII a partire dal 1697.

Estremamente piacevole da visitare ed altrettanto piacevole da vivere, il centro storico ospita numerose chiese di grande valore artistico come la Cattedrale di Santa Maria Assunta (1699-1702) al cui interno si trovano cinque grandi altari e dipinti attribuiti a pittori come Francesco Longhi, Camillo Procaccini, Bernardino Guarini e Simone Cantarini.
Non lontano dalla Cattedrale si trovano anche: la Chiesa del Suffragio, una delle più antiche di Cervia, la Chiesa di Sant'Antonio da Padova, il Santuario della Madonna del Pino, la Chiesa della Madonna della Neve e molte altre.

Anche fuori dal centro storico si possono ammirare numerose bellezze, come il porto-canale, la Torre di San Michele, che ospita la Biblioteca Comunale, ed i magazzini che un tempo erano adibiti a deposito del sale e che oggi ospitano il Museo della Civiltà Salinaia.
Meritano una visita anche il Parco Naturale di Cervia e l’attigua verdissima pineta che giunge fino alle porte di Cesenatico. Questo polmone verde di 260 ettari è percorso da numerosi sentieri che permettono agli amanti della natura di passeggiare tra gli altissimi pini mediterranei o di fare sport respirando a pieni polmoni l’aria fresca e salubre di questo luogo incantato.
La pineta copre anche le frazioni di Pinarella, Tagliata e la celebre Milano Marittima… tutte località da visitare!

Sul lato più occidentale della città, quello che dà verso l’entroterra, si estende la Riserva Statale Salina di Cervia. Utilizzata già da etruschi e romani, ancora oggi la salina produce tra i 500 e i 2000 quintali di sale a stagione ed il metodo di produzione è ancora quello utilizzato in passato dai salinari.
La salina è anche Riserva Naturale di Popolamento Animale ospitando tante specie protette come Fenicotteri, Cavalieri d'Italia ed Avocette.

Ultimo pezzo del puzzle che compone la città di Cervia, ma non meno importante, è il mare. L’acqua è molto bassa per diversi metri dalla riva, perciò è l’ideale per i bambini e per chi ama sguazzare in acque sicure e poco profonde. Le spiagge sono molto pulite e costituite da sabbia perciò si può stare comodamente sdraiati sotto al sole o passeggiare lungomare senza dover indossare sandali e ciabatte.

Così negli ultimi anni la città di Cervia è stata più volte premiata con la Bandiera Blu della FEE per aver tutelato il suo paesaggio naturale e per aver conservato e reso sicuro il tratto di costa su cui si affaccia.